Grammatura delle bevande

La grammatura delle bevande è sostanzialmente libera, non ha regole comuni dettate da un organismo pubblico o da un associazione di categoria. Esistono conunque dei criteri non scritti tenuti in considerazione dai barmen tra i quali, il più condiviso, è il contenuto in alcol etilico

Significato di grammatura

La grammatura è la quantità prodotta di una bevanda sia straight che miscelata. La quantità prodotta è libera, con una regola che però viene universalmente seguita, che si riassume in questa frase:

più alcol contiene e meno se ne serve!

In base a questo enunciato la grammatura viene espressa in centilitri o millilitri che di per se può generare confusione, dato che la parola deriva da grammo che è l’unità di misura del peso. In questo articolo useremo i “cl”, che è l’unità di misura del volume, ricordando sommariamente le conversioni:

  • 1 cl = 10 ml
  • 1 cl = 10 g (grammi)
  • 1 cl = 0,35 oz (once)
grammatura jigger
jigger

Jigger è il nome del misurino che si trova nei bar, utile a misurare i centilitri. È composto di due parti ed il loro rapporto è di 1:2, ad esempio:

  • se la parte piccola è 2 cl, quella grande è 4 cl
  • se la parte piccola è 2,5 cl la parte grande è 5 cl

Grammatura delle bevande

Questa di seguito è una tabella riassuntiva delle quantità di servizio da bottiglie grandi. Le bottigliette o i pack di ogni genere, sono pre-dosate e vengono servite interamente

ProdottoclExample
analcolici gassati o lisci20-30bibite succhi spremute
sciroppi (acqua)4-5 (20-30)menta, granatina
vini10-20spumanti, fermi
vini liquorosi6Porto, Sherry, Marsala
amari e liquori basso alcolici6Pernod, Vermouth, Aperol
amari e liquori superalcolici4 Jäger, Cointreau, Limoncello
distillati bianchi e aromatizzati 4Gin, Grappa, Vodka lemon
distillati scuri invecchiati3-4Brandy, Whisky, Rum
acqueviti XO o da collezione3CognacXO, Macallan Folio 6

Le quantità di grammatura della bevanda prodotta raramente coincide con quella servita al cliente ed è importante ricordarlo al momento in cui si calcola il drink cost e si genera il conseguente prezzo di vendita. Ad un cliente il volume di liquido servito aumenta in funzione di ghiaccio, acqua o guarnizioni solide aggiunte, che in alcuni gruppi di drink sono sensibilmente alte.

Grammatura dei Cocktails

La breve tabella di seguito, invece, indica le grammature minime dei drink miscelati. Anche in questo caso il contenuto d’alcol è la base distintiva ed è presente in percentuale maggiore nei cocktail a grammatura minore, come citato quì sopra

ProdottoclExample
short drink7Martini Dry, Alexander, Stinger
medium drink 10Pina Colada, Mojito, Gin Fizz
long drink20Cuba Libre, Long Island IT, Moscow Mule

Microlingua

Nomi
grammatura
misurino
bottiglietta
centilitri
volume
bottiglia
Verbi
dosare
aumentare
miscelare
Altro
quantità
minore
maggiore

Quiz

Grammatura bevande

1 / 12

Secondo le quantità prodotte i cocktail possono essere …

2 / 12

Qual’è la quantità servita delle bibite in bottiglietta o pack?

3 / 12

Quali sono esempi di distillati bianchi o aromatizzati che vengono serviti in grammatura di 4 cl?

4 / 12

La grammatura minima di uno short drink è di …

5 / 12

I distillati scuri invecchiati vengono serviti generalmente in grammatura di 6 cl

6 / 12

Quali sono le unità di misura comunemente utilizzate per indicare la grammatura di una bevanda?

7 / 12

La grammatura di una bevanda è fissa, non cambia in base al contenuto di alcol.

8 / 12

Quali bevande sono considerate “long drink” con grammatura di circa 20 cl?

9 / 12

La grammatura si riferisce alla quantità di bevanda prodotta ed è espressa in unità di volume, come centilitri o millilitri.

10 / 12

Il jigger è composto da due parti con un rapporto di 1:2, ad esempio, 2 cl e 4 cl.

11 / 12

Quali sono le grammature tipiche per i liquori superalcolici come Jäger, Cointreau e Limoncello?

12 / 12

Quali sono i fattori che possono aumentare il volume di liquido servito rispetto alla grammatura reale?

Il tuo punteggio è

0%